Il “bonus psicologo” è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati che aderiscono a tale misura.
E’ rivolto a tutti coloro che si trovano in una condizione di disagio psicologico, ansia, stress, depressione, bassa autostima, difficoltà relazionali e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della crisi socioeconomica e che intendono intraprendere un percorso psicoterapeutico.
E’ un’opportunità per i cittadini ...
Read More
Sonno infantile: Croce e delizia di ogni genitore

Il sonno dei bambini è da sempre un tema molto sentito dai genitori, per alcuni vissuto con serenità, per molti altri invece fonte di ansia, stanchezza, preoccupazione.
L’arrivo di un bambino è un evento fortemente impattante sulla vita di una coppia, e la quantità e la qualità del sonno del neonato è un elemento critico. La possibilità per i genitori di riposare e soprattutto di vedere il proprio bambino riposato non sempre è così semplice e lineare.
Il sonno può diventare nel g...
Read More
Adozione e adolescenza: un binomio impegnativo per genitori e figli!

E’ ormai un fatto noto quanto l’adolescenza sia considerata una fase di vita molto complessa, con cambiamenti che investono la vita del ragazzo o della ragazza, e di conseguenza anche del suo nucleo familiare.
Nessun genitore è mai realmente pronto all’entrata (spesso con il piede di guerra) del proprio figlio nell’età adolescenziale. Piccole e grandi ribellioni si avvicendano nel complesso sviluppo dei figli, i quali cercano, talvolta con grossa fatica, di strutturarsi e riconoscersi, prend...
Read More
Lo psicologo è anche online

Decidere di iniziare un percorso psicologico non è mai una scelta facile, soprattutto in questo periodo in cui le restrizioni per l'emergenza sanitaria portano, come unica soluzione, a ricorrere allo psicologo online.
La persona soppesa pro e contro, dubbi e timori su cosa realmente sarà, su come si svolgeranno le sedute, su quello che potrà emergere.
Nel momento in cui però la decisione viene presa, ed è stato individuato il professionista che sembra più adatto alle proprie esigenze e ne...
Read More
Attacchi di panico: risolverli è possibile.

Gli attacchi di panico sono ormai considerati “un male comune”, tanto che si stima che almeno 10 milioni di italiani ne abbiano sofferto almeno una volta, e 2 due milioni di questi abbiano sviluppato un vero e proprio disturbo da attacchi di panico.
I sintomi di un attacco di panico
Accade frequentemente che una persona arrivi al pronto soccorso convinta di avere un infarto in corso, o comunque un problema di origine fisica. Questo avviene non perché la persona compia un’errata “diagnosi”, ma pe...
Read More
Accudimento mimato…questo sconosciuto!

Cosa serve veramente ad un bambino per essere felice e sentirsi amato?
Spesso i genitori si pongono questa domanda e la risposta più frequente potrebbe essere: amarli in maniera incondizionata!
Ok, risposta esatta, ma cosa significa veramente?
Può succedere che i genitori, travolti dagli impegni, dalle preoccupazioni, dal poco tempo, dimostrino di essere molto bravi e presenti da un punto di vista pratico, ma un po’ meno dal punto di vista affettivo-emotivo.
Pensateci un po’…
Qu...
Read More
Un incontro per le coppie in dolce attesa…
Un San Valentino diverso...non ancora tre...ma non più due...!
Un'occasione per trascorrere una serata piacevole con il/la proprio/a partner, e conoscere le novità che psicologhe e ostetriche hanno riservato per le coppie in dolce attesa...!
È gradita la prenotazione.
Read More
L’importanza di non essere soli durante un lutto

La perdita di una persona cara si configura come un momento doloroso per ogni essere umano.
Ogni tipo di lutto è diverso, perché diversa è la relazione che esisteva tra la persona che non c'è più e quella che rimane. Una relazione che è stata, improvvisamente o con una certa anticipazione, interrotta.
Nessuno muore in seguito alla perdita di una persona cara. Certo è necessario ricomporre quelle parti di se che sono state colpite da questa perdita e procedere lungo un percorso di accettazione....
Read More
Asilo nido si…Asilo nido no…

Ogni anno un numero importante di genitori con bambini da zero a tre anni si pone la fatidica domanda:
E' giusto mandare i propri figli all'asilo nido?
La risposta ovviamente non può essere uguale per tutti. La decisione di mandare il proprio bambino o la propria bambina al nido deve tener conto di tutta una serie di variabili che cambiano inevitabilmente rispetto ad ogni famiglia.
Ad esempio:
la situazione lavorativa dei genitori, soprattutto della madre;
la presenza o meno di no...
Read More
1 + 1 = TE – L’attesa durante la gravidanza, per diventare genitori.. e rimanere coppia

Un percorso di tre incontri pensato per delle coppie che stiano vivendo una gravidanza, per riflettere e condividere pensieri, emozioni e paure sul diventare genitori e rimanere coppia.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la BiblioteCaNova Isolotto. Iscrizione obbligatoria.
Read More