Il “bonus psicologo” è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati che aderiscono a tale misura.
E’ rivolto a tutti coloro che si trovano in una condizione di disagio psicologico, ansia, stress, depressione, bassa autostima, difficoltà relazionali e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della crisi socioeconomica e che intendono intraprendere un percorso psicoterapeutico.
E’ un’opportunità per i cittadini di poter chiedere aiuto, ricercare un sostegno in una fase di difficoltà, personale e sociale, che in questi anni si è fatta particolarmente intensa.
E’ un momento per fermarsi, riflettere sui proprio vissuti ed emozioni , provando a recuperare il filo della propria storia, che spesso può essere ostacolato.

Poter parlare delle proprie esperienze, talvolta complesse e travagliate, e che se non elaborate rischiano di depositarsi e ostacolare l’individuo nelle sue azioni di ogni giorno e nelle sue relazioni familiari, sentimentali, amicali e lavorative.
E’ noto a tutti quanto i due anni di pandemia abbiano completamente ribaltato il modo di vivere di ognuno di noi, obbligandoci a interfacciarci con nuove ansie e nuovi problemi, e come anche le famiglie, le coppie, i luoghi di lavoro, abbiano subito cambiamenti importanti, che necessitano di un riassestamento che abbia come obiettivo una condizione di benessere.
Il benessere psicologico non è un’utopia, non è una meta irraggiungibile, è una condizione che deve essere raggiunta per una completa condizione di salute a 360°.
Per utilizzare il suo bonus psicologo, per chiarimenti o altre domande sull’intenzione di effettuare un primo incontro non esiti a richiedere un appuntamento.