Lo psicologo è un professionista che si occupa del benessere psicologico e della salute mentale, attraverso metodi e tecniche specifiche e scientifiche apprese nel lungo percorso formativo, volte a migliorare e risolvere il malessere o il disagio presentato dalle persone.
Andare dallo psicologo significa dare ascolto a un’esigenza importante ed intima che comporta innanzitutto il prendere coscienza del proprio stato di malessere.
Ci si può rivolgere ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta quando la situazione di difficoltà e disagio deriva da eventi specifici (un lutto, una separazione o un cambiamento improvviso), quando è legato a determinati periodi della vita (adolescenza, genitorialità, menopausa, invecchiamento…) oppure quando sono presenti sintomi che interferiscono sulla qualità della vita (come ad esempio ansia, panico, insonnia..).
Qualsiasi sia il motivo del malessere è utile rivolgersi a uno psicologo se il disagio si protrae nel tempo ed ha ricadute negative sulla gestione della propria vita.
Le sedute con lo psicologo si configurano come momenti non giudicanti, in cui esprimersi liberamente, ricordando che lo psicologo è tenuto a rispettare il segreto professionale.
E cosa offre uno psicoterapeuta in più rispetto ad uno psicologo?