Sonno infantile: Croce e delizia di ogni genitore

Il sonno dei bambini è da sempre un tema molto sentito dai genitori, per alcuni vissuto con serenità, per molti altri invece fonte di ansia, stanchezza, preoccupazione.

L’arrivo di un bambino è un evento fortemente impattante sulla vita di una coppia, e la quantità e la qualità del sonno del neonato è un elemento critico. La possibilità per i genitori di riposare e soprattutto di vedere il proprio bambino riposato non sempre è così semplice e lineare.

bambino piange

Il sonno può diventare nel giro di breve tempo “un problema” del bambino, dei genitori, della famiglia. 

I genitori iniziano a mettere in atto tutta una serie di strategie, alcune possono funzionare, altre no; il confronto con altri genitori talora può essere incoraggiante, in altri casi invece sapere che altri bambini dormono tutta la notte fa precipitare i genitori ancora di più nello sconforto. 

L’ansia prende forma e mette in dubbio le competenze genitoriali, i genitori si interrogano su quale sia il loro errore o se forse sia il figlio ad essere “sbagliato”, ma le variabili in gioco sono tante, non è facile da soli riuscire a districarsi all’interno di un fenomeno, il sonno appunto, fisiologico ma spesso “ostacolato”.

Perchè rivolgersi a un consulente del sonno infantile?

La consulenza sul sonno infantile ha lo scopo di guidare i genitori verso una maggior comprensione del tema sonno, senza proporre strategie precostituite, ma tenendo proprio in considerazione la peculiarità di quel bambino e di quella famiglia.

Non è detto ad esempio che le modalità di addormentamento che funzionano tanto bene per un bambino possano valere anche per il fratellino o la sorellina.

Le problematiche legate al sonno non sempre si esauriscono al primo anno di vita, è fisiologico che fino a 3 anni possano esserci risvegli notturni, più o meno facili da gestire.

Spesso una conoscenza più approfondita del sonno infantile può effettivamente tranquillizzare il genitore e rimodellare le sue aspettative.

Lo psicologo consulente del sonno infantile è la figura professionale che meglio può accogliere la domanda dei genitori, inserendola in una cornice dove si tiene conto di tutti gli aspetti più importanti, la fisiologia, le relazioni, i vissuti personali.

Lavorare sul sonno dei bambini è possibile e diventa necessario quando il suo impatto sul clima familiare si mostra rilevante. La consulenza è uno spazio in cui il genitore può esprimere liberamente la propria fatica, il proprio malessere e provare a rifletterci insieme al professionista.

Talvolta invece non ci sono problemi particolari ma emerge la necessità di rivedere alcune parti, come la routine serale, gli orari dei pisolini e ad altro ancora.

sonno bambino

Come avviene la consulenza?

Le consulenze sul sonno possono avvenire sia dal vivo nello studio AIP, sia online (Skype o Whatsapp video) per chi si trova impossibilitato a partecipare direttamente.

Nel primo incontro, in cui è richiesta la presenza della coppia genitoriale ed eventualmente anche del bambino, vengono indagati tutta una serie di elementi necessari a una conoscenza generale ma precisa di quel bambino e dei suoi genitori, accogliendo la problematica riportata e iniziando a delineare possibili aree di intervento.

Gli incontri successivi sono in numero variabile e ovviamente dipendono dal problema riportato e dalle tipologie di riflessione e intervento sollecitati.