L’importanza di non essere soli durante un lutto

La perdita di una persona cara si configura come un momento doloroso per ogni essere umano.
Ogni tipo di lutto è diverso, perché diversa è la relazione che esisteva tra la persona che non c’è più e quella che rimane. Una relazione che è stata, improvvisamente o con una certa anticipazione, interrotta.
Nessuno muore in seguito alla perdita di una persona cara. Certo è necessario ricomporre quelle parti di se che sono state colpite da questa perdita e procedere lungo un percorso di accettazione.
Il lutto si sviluppa lungo un percorso che fisiologicamente attraversa alcune tappe con, ovviamente, aspetti differenti da persona a persona per quanto riguarda la durata, l’intensità:
  1. Negazione/rifuto: la persona è totalmente incredula di fronte a quanto accaduto, lo shock agisce in modo che sia quasi impossibile rendersi realmente conto che la persona cara non c’è più;
  2. Rabbia: emozioni forti esplodono in seguito alla realizzazione della perdita; queste possono essere dirette verso familiari, amici, se stessi od anche verso il defunto. La domanda ricorrente è “Perché è successo proprio a me?”
  3. Negoziazione:  un tentativo di reagire a quanto accaduto, cercando spiegazioni;
  4. Depressione: la persona si arrende alla situazione, emerge un profondo dolore;
  5.  Accettazione:è possibile iniziare ad accettare quanto accaduto, sempre sperimentando sentimenti di rabbia e tristezza ma riconciliandosi sempre di più con la realtà.

 L’importanza di un aiuto psicologico

Un aiuto psicologico sia prima della morte (se possibile), sia dopo può far sentire la persona meno sola, può essere inizialmente un’occasione per dare voce al proprio dolore, e con il passare del tempo (che è assolutamente personale per ogni individuo) recuperare quegli aspetti vitali che erano stati sepolti.
Chiedere aiuto per superare un lutto in un momento di vita così delicato ed importante è necessario e non è un segnale di debolezza. Molte persone pensano che il non riuscire a farcela da sole sia un sintomo di depressione, perché nella società di oggi, in cui lo spazio per dar voce ai propri stati d’animo è sempre meno, “guarire” velocemente è l’unica soluzione.
E’ importante ricordare, invece, quanto la perdita di una persona significativa nella propria vita, come un familiare o un amico, modifichi il modo di rapportarsi verso se stessi e verso gli altri, cambi i ruoli e i sistemi di cui si fa parte.
Ricercare uno spazio per elaborare la perdita è quindi l’azione necessaria per poter ripartire in modo più consapevole.
Per domande, dubbi personali o per un aiuto specialistico nel superare un lutto non esitate a richiedere un appuntamento.
                                                              superare un lutto